Impianto fotovoltaico al Parco del Marchese

Impianto fotovoltaico al Parco del Marchese

Laterza, Italia

Commerciale

Alla stazione di pompaggio del Parco del Marchese a Laterza, in Italia, Acquedotto Pugliese (AQP) ha rinnovato e ampliato il suo impianto fotovoltaico con moduli Trinasolar NEG18R.28, creando il più grande impianto di pompaggio idrico alimentato a energia solare in Europa. Questo progetto fa parte della più ampia strategia di transizione energetica di AQP, volta a migliorare la sostenibilità di una delle infrastrutture idriche più complesse del continente.

La capacità dell’impianto è passata da 1 MW a 2,6 MW, triplicando la produzione annua a 3,7 GWh di elettricità pulita. Nelle ore di massimo irraggiamento solare, il sistema copre ora il 25% del fabbisogno energetico della stazione, riducendo in modo significativo la dipendenza dalla rete elettrica per l’infrastruttura che fornisce acqua alla Puglia centrale e meridionale.

I benefici ambientali sono altrettanto notevoli: l’ammodernamento consente una riduzione annuale di 1.140 tonnellate di CO₂, migliorando la qualità dell’aria e abbattendo l’impronta energetica complessiva della stazione. Anche il processo costruttivo è stato guidato dalla sostenibilità: sono state riutilizzate strutture e zavorre esistenti, mentre i moduli solari dismessi sono stati inviati a impianti di riciclo, dove è stato recuperato il 98% dei materiali — tra cui silicio, vetro, alluminio e plastica.

Dal suo primo avvio nel 2010, l’impianto fotovoltaico ha generato oltre 18 GWh di energia verde, supportando le operazioni di pompaggio della stazione fino a 7.000 litri al secondo. Con l’aggiunta dei moduli ad alte prestazioni di Trinasolar, il rinnovamento garantisce il continuo contributo dell’energia solare a uno dei sistemi idrici più energivori d’Europa, che consuma oltre 511 GWh all’anno.

Combinando tecnologia solare innovativa e pratiche ambientali responsabili, il progetto dimostra come Trinasolar stia aiutando utility come AQP a fornire acqua e aria più pulite, contribuendo al contempo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità a lungo termine.